La protesi dentale è un dispositivo creato specialmente per sostituire i denti mancanti.
Nel caso di edentulie (singole, parziali, totali), oltre al disagio estetico, si incorre nel tempo in una serie di problematiche ben più gravi: spostamento e/o mobilita dei denti restanti, con possibile perdita; malocclusioni; problemi fonetici e di masticazione, ecc ecc.
Esistono differenti tipologie di protesi dentali, per riabilitare la funzione e l’estetica del paziente edentulo:
- Protesi Fissa: consiste nella sostituzione di denti mancanti attraverso protesi che vengono “fissate” in modo permanente nella bocca del paziente, ripristinando completamente l’estetica e la funzione, armonizzandosi perfettamente con la dentatura naturale.
- Protesi Mobile: permette la sostituzione di alcuni denti (protesi parziali) o dell’intera arcata (protesi totale), attraverso manufatti che vengono rimossi quotidianamente dal paziente per facilitarne le manovre di corretta igiene orale. A queste protesi si possono abbinare sistemi di ancoraggio (ganci sui denti, impianti, ecc) che ne migliorano la ritenzione e la stabilità in bocca.
Altre tipi di protesi si occupano, invece, di correggere l’estetica degli elementi dentari, anomali per forma, colore, posizione. L’esempio più classico è quello delle FACCETTE DENTALI (manufatti che ricoprono il dente per mezzo di potenti adesivi, andando a modificarne aspetto,forma e colore).